Juventus Stabia chiarisce la situazione sulla fideiussione aggiuntiva e rassicura i tifosi riguardo il futuro del club

Ultime News

PUBBLICITA

Preoccupazioni in casa Juve Stabia, ma la società rassicura: “Siamo in regola!” #JuveStabia #Fiducia #Calcio

Questa mattina, Castellammare di Stabia si è risvegliata sotto un cielo di dubbi e preoccupazioni tra i tifosi. La Juve Stabia, però, questa sera ha deciso di intervenire con fermezza per fare chiarezza. Nelle ultime ore, rumors su presunte difficoltà nella sottoscrizione della “fideiussione aggiuntiva post-calciomercato” avevano destato inquietudini tra i seguaci gialloblù. Ma con una nota ufficiale, la società ha categoricamente smentito ogni problematica, confermando la piena regolarità della propria posizione.

Il meccanismo della fideiussione a garanzia del sistema

Per comprendere appieno questa situazione, è fondamentale fare un passo indietro e analizzare le normative della lega. Le regole federali, in particolare il Comunicato Ufficiale n.294/A della FIGC, sono state concepite per garantire la solidità finanziaria dei club e la loro capacità di onorare gli impegni presi con tutti, dai calciatori allo staff.

All’iscrizione al campionato, ogni società deve presentare una prima fideiussione, “bancaria o assicurativa”, per coprire i costi relativi agli stipendi, fino a un massimale di 9 milioni di euro. Tuttavia, la mole di operazioni di mercato, sia in entrata che in uscita, può alterare il monte ingaggi complessivo. Per tale motivo, il regolamento impone, entro otto giorni dalla chiusura della campagna trasferimenti, la sottoscrizione di una “fideiussione aggiuntiva” nel caso in cui il tetto iniziale venga superato.

La risposta decisa della Juve Stabia

Proprio su questi aspetti si sono concentrate le recenti inquietudini. Tuttavia, la Juve Stabia ha messo a tacere ogni speculazione con un comunicato chiaro e diretto: “La S.S. Juve Stabia 1907 comunica, in riferimento alla campagna trasferimenti ed al contenimento costi, come da comunicato ufficiale n.294/A della Figc, che la società è in regola con tutti gli adempimenti nei termini previsti.”

Queste parole suonano come una garanzia di solidità e programmazione oculata. La dirigenza ha confermato di aver seguito tutte le procedure richieste, assicurando la piena conformità con le normative federali. Non esiste, quindi, alcun “caso fideiussione”. La Juve Stabia è in regola e pronta ad affrontare la stagione con le carte in regola.

Ora testa al campo: obiettivo Reggiana

Sgombrato il campo da dubbi e timori, l’attenzione di tutto l’ambiente può ora tornare a concentrarsi esclusivamente sul calcio giocato. I tifosi possono e devono sentirsi rassicurati dalla trasparenza della società. L’invito, ora, è quello di stringersi attorno alla squadra e al tecnico, facendo sentire tutto il calore del “Menti”.

Il prossimo appuntamento è di quelli da non fallire. Sabato 13 settembre, alle ore 15:00, le Vespe affronteranno in casa la Reggiana, in una partita cruciale per il cammino in campionato. Conquistare i primi tre punti della stagione sarebbe un’iniezione di fiducia fondamentale per tutto il gruppo. La società ha fatto la sua parte, ora tocca ai tifosi riempire gli spalti e spingere la squadra verso la vittoria. Uniti, per un unico obiettivo.